Investigatore o detective privato: 10 requisiti per assumerlo

L'investigatore privato è un professionista che opera conducendo indagini o ricercando prove in comportamenti, fatti o determinate azioni private, al fine di informare il proprio assistito attraverso una denuncia dettagliata che talvolta deve essere ratificata da un tribunale competente.
Questi di solito lavorano per individui, assicuratori, aziende private, tra gli altri che potrebbero aver bisogno dei loro servizi.
licenza di investigatore privato
Per ottenere la licenza di investigatore privato è necessario possedere alcuni requisiti che il Ministero dell'Interno richiede; sono richieste le seguenti condizioni:
-
Essere maggiorenne.
-
Avere la nazionalità di uno degli Stati dell'Unione Europea o di uno di quelli che fanno parte dell'Accordo sullo Spazio Economico Europeo.
-
Non avere precedenti penali.
-
Possedere la capacità fisica e l'attitudine psicologica necessarie per l'esercizio delle rispettive funzioni.
-
In termini di sicurezza, non avere alcuna sanzione per un'infrazione grave o gravissima nei due o quattro anni precedenti alla querela.
-
Né condanne per legittime ingerenze in tema di tutela del diritto all'onore, della privacy personale e familiare. Almeno cinque anni prima della presentazione della domanda.
-
Non essere stato espulso dalle Forze e Corpi di Sicurezza o dalle Forze Armate.
-
Nei due anni precedenti alla richiesta del permesso, nelle Forze e nei Corpi di Sicurezza non devono essere state svolte funzioni di controllo di entità, sorveglianza o investigazione, servizi o azioni di sicurezza privata.
-
Aver superato le prove necessarie per il corretto svolgimento delle proprie funzioni.
-
Avere un diploma di maturità, Tecnico superiore, Tecnico in una professione specifica, equivalente o superiore.
-
Possedere il diploma di investigatore privato.
-
Per diventare investigatore privato in qualsiasi città è necessario completare gli studi previsti, corrispondenti a un diploma di circa tre anni, che accreditano le conoscenze e le capacità necessarie per svolgere i propri compiti.
Contrarre
È importante ricordare che quando si assume un investigatore privato, è essenziale firmare un contratto reciproco che stabilisca i termini e le condizioni dell'indagine. Tale contratto deve dettagliare l'ambito dell'indagine, gli onorari, le scadenze e le aspettative, nonché qualsiasi altro aspetto rilevante per il caso in questione.
Il contratto mutuo fornisce una protezione aggiuntiva sia per il cliente che per il ricercatore, in quanto stabilisce chiaramente i termini e le condizioni della ricerca e previene malintesi o sorprese finanziarie. Inoltre, il mutuo contratto può essere utilizzato come prova legale in caso di controversie o problemi legati alle indagini.
Si raccomanda che il contratto reciproco sia redatto da un avvocato specializzato in diritto del lavoro e contrattuale per garantire che sia conforme a tutte le leggi e i regolamenti applicabili. È anche importante che entrambe le parti comprendano e accettino i termini del contratto prima di firmarlo.
Studi richiesti
Come abbiamo commentato nella domanda precedente, essere un investigatore privato è importante quanto qualsiasi altro titolo universitario, quindi è necessario avere degli studi per acquisire la licenza che ti consente di esercitare come tale.
Per esercitare questa professione e ottenere il permesso o la Carta d'Identità Professionale (TIP) è necessario avere i seguenti studi:
-
Avere una laurea.
-
Raggiungi il grado di Tecnico Superiore.
-
Conseguire il titolo di Tecnico nelle professioni che si determinano, o altro titolo equipollente ai fini professionali, o superiore.
Comunicazione
Un altro requisito importante quando si assume un investigatore privato è una comunicazione efficace. È essenziale che il detective mantenga una comunicazione costante e chiara con il cliente, informandolo dello stato di avanzamento delle indagini, fornendo aggiornamenti regolari e discutendo eventuali cambiamenti nella strategia investigativa.
Inoltre, l'investigatore privato deve essere in grado di ascoltare attentamente le esigenze e le aspettative del cliente ed essere disposto ad adattarsi alle sue specifiche esigenze. Le capacità comunicative sono fondamentali anche quando si tratta di presentare rapporti e prove dettagliati, poiché questi devono essere presentati in modo chiaro e conciso.
È importante stabilire un canale di comunicazione chiaro ed efficace fin dall'inizio, tramite chiamate, e-mail o incontri di persona. Ciò aiuta a garantire che sia il cliente che il ricercatore siano allineati sugli obiettivi e sulla strategia di ricerca.
Squadra professionale
Oltre alle competenze e all'esperienza, l'attrezzatura necessaria è un altro requisito fondamentale quando si assume un investigatore privato. Il team giusto può fare una grande differenza nella qualità e nell'efficacia della ricerca.
Ad esempio, la tecnologia di sorveglianza e tracciamento è essenziale per molte indagini. Ciò può includere telecamere spia (in particolare telecamere spia ad alta risoluzione ), microfoni spia , registratori vocali spia e localizzatori GPS , tra gli altri dispositivi specializzati. Inoltre, un investigatore privato potrebbe anche aver bisogno di attrezzature professionali per telecamere spia e riprese video per documentare le prove pertinenti.
Altre attrezzature importanti possono includere veicoli specializzati che consentono al detective di seguire e osservare un bersaglio senza essere rilevato. Inoltre, l'investigatore privato potrebbe aver bisogno di strumenti di ricerca e ricerca di informazioni, come database specializzati e software di analisi dei dati.
È importante assicurarsi che l'investigatore privato abbia accesso all'attrezzatura necessaria e sappia come usarla correttamente. Questo può aiutare a garantire un'indagine di successo ed evitare problemi legali o etici.
Com'è il lavoro di un detective?
Negli ultimi tempi il lavoro del detective è cambiato molto grazie ai progressi tecnologici, i loro strumenti di lavoro sono variati e ora sono strumenti fondamentali per raggiungere la risoluzione di un caso.
-
Il lavoro di investigatore privato attualmente non è ampiamente riconosciuto, ma nelle loro funzioni non è comune che abbiano un orario di lavoro fisso poiché comporta la sorveglianza; I loro orari possono variare a seconda delle esigenze del cliente.
-
Normalmente il suo lavoro consiste nel trovare prove in diverse situazioni.
-
Svolgono indagini a seconda delle esigenze di ciascun caso.
-
Quando hanno in mano tutte le prove, fanno un rapporto che verrà mostrato al loro cliente e che a volte deve essere verificato da un tribunale.
-
Dopo aver discusso il caso con il cliente e la persona coinvolta, tutto questo viene chiuso con risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi.
Per raggiungere questo scopo, svolgono un lavoro investigativo, dovendo mettere i loro 5 sensi per indagare senza trascurare alcun indizio, ottenere informazioni da testimoni, scattare fotografie, registrare audio, seguire o i testimoni o la persona coinvolta e svolgere indagini che possono durare da Da 3 giorni a un mese, tutto dipenderà dal caso, in base alle informazioni ottenute.
Servizi offerti da un investigatore privato:
In ambito privato:
-
infedeltà coniugale.
-
Separazione o divorzio.
-
Conti duplicati.
-
Pensioni di alimenti.
-
Comportamento discutibile dei bambini.
-
Sospetti sul servizio domestico.
-
rapimenti.
-
Dipendenze e cattive compagnie.
-
strani comportamenti.
-
sette.
-
Affidamento dei figli.
-
Maltrattamenti (sorveglianza e/o follow-up).
-
Monitoraggio degli ordini restrittivi.
In ambito commerciale:
-
Controllo dei lavoratori e degli orari.
-
Furto, restringimento e deviazione degli ordini.
-
concorrenza sleale
-
Duplicazione del lavoro.
-
Difesa della proprietà industriale e intellettuale.
Nella scena Laboral:
-
Finto congedo per malattia.
-
Controllo sui delegati sindacali.
-
Rapporti di pre-assunzione.
-
Sicurezza informatica.
-
Scelta personale.
-
Prevenzione dei furti.
Quanto può chiedere un investigatore privato?
Il budget o il compenso per il lavoro di un ricercatore varia a seconda del lavoro da svolgere. Prima di iniziare il lavoro bisognerà definire se si lavora a ore, per obiettivi.
Sarà necessario tenere conto delle spese che sorgono nell'ambito di un follow-up e possono essere addebitate separatamente; come la benzina o il consumo dei locali dove entra la guardia, quindi non c'è un prezzo pattuito, tutto varia a seconda dell'investigatore.
Conclusione
In conclusione, assumere un investigatore privato può essere una decisione importante e difficile da prendere, soprattutto se non l'hai mai dovuto fare prima. Tuttavia, seguendo questi suggerimenti, puoi aumentare le tue possibilità di trovare un investigatore privato competente e professionale che possa aiutarti a risolvere i tuoi problemi legali, finanziari, personali o di altro tipo.
Ricorda che è importante fare le tue ricerche e assicurarti che l'investigatore privato rispetti tutti i requisiti legali ed etici. Non affrettarti a prendere una decisione e non sentirti costretto a firmare un contratto se non sei sicuro. Alla fine, l'obiettivo è trovare qualcuno di cui ti puoi fidare che abbia l'esperienza e le risorse per risolvere il tuo caso in modo efficiente ed efficace.