Microfoni wireless e loro frequenza in Spagna

Quando si parla di microfoni, possiamo trovare microfoni convenzionali o cablati e microfoni wireless. I primi sono quelli che sono collegati tramite cablaggio a un sistema audio.
Nel caso dei microfoni wireless , troviamo dispositivi che convertono il suono catturato in un segnale radio.
Attraverso un trasmettitore inviano questo segnale attraverso l'aria al ricevitore. Quindi, finalmente, è il ricevitore che è collegato a un impianto audio e consentirà di ascoltare ciò che è stato registrato attraverso il microfono. I primi, come si vede, non hanno mistero. Ora, se siamo interessati ai secondi, forse la nostra più grande domanda è qual è la frequenza dei microfoni wireless in Spagna.
Come sapere qual è la frequenza dei microfoni wireless in Spagna?
Una delle cose più importanti quando si lavora con qualsiasi tipo di frequenza wireless è poter scegliere correttamente e con precisione la frequenza su cui ci troviamo.
Sarebbe impossibile combinare le frequenze in altro modo, perché creeremmo solo una sorta di competizione tra i microfoni che provocherebbe un forte rumore o parziali tagli di segnale.
Pertanto, la cosa fondamentale qui è che sia il ricevitore che il trasmettitore sono sulla stessa frequenza. In caso contrario, la trasmissione non è possibile o viene interrotta, entrambi aspetti piuttosto spiacevoli in un'attività di spionaggio.
Le frequenze radio per microfoni wireless e qualsiasi sistema wireless in generale possono essere suddivise in 2 gruppi:
- VHF (frequenza molto alta): da 30 MHz (30.000.000 Hz) a 300 MHz (300.000.000 Hz)
- UHF (ultra alta frequenza): da 300 MHz (300.000.000 Hz) a 3000 MHz (3000.000.000 Hz)
Qual è la differenza tra VHF e UHF?
La differenza principale è che i dispositivi sulle frequenze UHF hanno una portata più lunga. Pertanto, sono i più popolari. Sono perfetti per aree ad alta interferenza e al chiuso. La maggior parte dei sistemi wireless che troveremo sul mercato sono basati su UHF. In Spagna, le frequenze consentite per l'uso dell'UHF sono regolamentate. La BOE del 05/09/2013: Ordinanza IET/787/2013, del 25 aprile , afferma quanto segue:
La banda di frequenza 863-865 MHz può essere utilizzata da microfoni wireless e altre applicazioni di trasmissione audio in applicazioni preferibilmente non professionali o per uso domestico in ambienti chiusi. Ciò include microfoni di qualsiasi tipo come i microfoni spia.
Microfoni nascosti con scheda SIM
I microfoni spia possono funzionare attraverso le frequenze. Tuttavia, se vogliamo un dispositivo di spionaggio efficace, un'altra opzione sarebbe microfoni nascosti con una scheda SIM .
Sono microfoni collegati al tuo cellulare. Pertanto, il suo funzionamento non potrebbe essere più semplice; ed è che avrai solo bisogno di una telefonata al dispositivo a cui verrà data risposta automaticamente. Dopodiché, potrai ascoltare tutto ciò che accade all'interno dell'area in cui colori il microfono per spiare.